History
When Mercedes-Benz unveiled the 280 SL in 1967, it marked the final and most refined evolution of the legendary W113 “Pagoda” series. Designed under the direction of Paul Bracq, the W113 blended modern styling with robust engineering, creating a car that was equal parts sports car and luxury grand tourer. Its nickname, “Pagoda,” came from the distinctive concave shape of the optional removable hardtop, which resembled the curved rooflines of Asian temples. This elegant design element, combined with balanced proportions and clean, angular lines, made the model instantly recognizable and one of the most stylish cars of its era.
The 280 SL brought meaningful improvements over its predecessors, cementing its place as the most desirable of the Pagoda line. The key advancement was under the hood: the new 2.8-litre inline-six engine delivered 170 hp, offering a smoother power band and stronger mid-range torque, making the 280 SL both a relaxed tourer and a capable high-speed performer. The model retained the excellent balance of comfort and sportiness that defined the W113, with independent suspension, power-assisted disc brakes all around, and precise steering that gave the car a modern feel for its time.
Produced from 1967 through 1971, the 280 SL became the most popular of the Pagodas, with 23,885 examples built. Its blend of robust engineering, elegant Paul Bracq design, and improved drivability won over enthusiasts worldwide, from European boulevards to American freeways.
Period advertising emphasized Mercedes-Benz’s reputation for durability and refinement, positioning the 280 SL as not just a sports car, but a grand touring machine capable of covering long distances in style and comfort. The availability of both manual and automatic transmissions, as well as the trademark removable “Pagoda” hardtop, ensured broad appeal to drivers seeking versatility and elegance in equal measure.
Today, the 280 SL is widely considered the pinnacle of the W113 series, offering the best blend of performance, usability, and collectibility within the iconic Pagoda range.
Our Car
The ultimate Mercedes Benz 280 SL Pagoda: Pebble Beach provenance, Laro Sportwagon rare engine performance mastery
This Mercedes-Benz 280 SL Pagoda is a particularly special example, finished in an elegant D180 Silver gray metallic exterior over the red leather interior that perfectly complements the timeless Paul Bracq design. Believed to be among the very first 100 units produced, it was originally delivered to its first owner in Geneva, Switzerland, and has since enjoyed a privileged life.
The vehicle was ordered with some very rare factory options including a limited slip differential and the wheels behind the iconic hubcaps are made of aluminium not steel.
The car benefits from a meticulous restoration carried out by renowned Pebble Beach judge Seigfried Linke, ensuring exceptional attention to detail and a presentation that is as striking as it is authentic. In addition, a series of discreet, well-considered upgrades have been integrated, designed to enhance the car’s dynamic abilities while preserving its classic character.
Among the most significant improvements is the engine work completed by Laro Sportwagen in Germany. The stroke of the original engine was increased to 3.2 litres, raising torque substantially and lifting output from 175 to 225 BHP—on par with the legendary Mercedes 300 SL Gullwing. This work is complemented by a lowered and slightly stiffened suspension, a new performance exhaust system, and wider 225-profile tyres. The total cost of the upgrades exceeded €40,000, and with fewer than a dozen examples produced, these Laro-tuned versions are exceptionally rare. While retaining the original engine—and thereby preserving the spirit, appearance, and authenticity of a standard 280 SL Pagoda—the transformation delivers performance and handling in an entirely different league.
Further refinements include the fitment of a 5-speed gearbox and an upgraded air-conditioning system, offering a substantial improvement over the original dealer-installed units. Inside, a centre armrest by Atelier Bracq adds comfort, while the classic Becker radio has been modernised internally to provide 40x4 RMS output with Bluetooth, USB, and digital capability. This discreetly links to a high-quality speaker and subwoofer system. All lighting has also been upgraded with Halogen beams for improved functionality.
Meticulously maintained by its last owner and regularly serviced over the past eight years, the car is accompanied by substantial documentation. Adding further appeal, it retains its original Mercedes brochures, a complete set of service manuals, and a full maintenance history—underscoring the care it has received throughout its life.
On the road, this 280 SL truly excels. The sonorous straight-six delivers a smooth yet engaging soundtrack, perfectly matched to the car’s balance and precision. With the top down, it becomes the ideal companion for spirited open-air motoring, delivering performance to rival or surpass its period contemporaries such as the BMW 3.0 CSL, Ferrari 246 Dino, Jaguar E-Type 4.2, and Porsche 911 S.
This unique Pagoda captures the best of both worlds: the elegance and collectability of a rare early production model combined with the enhanced driving pleasure of thoughtful performance upgrades, making every journey a special occasion.
Offered by Veloce Classic
Price: €160,000
ITALIANO
Storia
Quando Mercedes-Benz presentò la 280 SL nel 1967, segnò l'evoluzione finale e più raffinata della leggendaria serie W113 “Pagoda”. Progettata sotto la direzione di Paul Bracq, la W113 fondeva uno stile moderno con una robusta ingegneria, creando un'auto che era in parti uguali un'auto sportiva e una gran turismo di lusso. Il suo soprannome, “Pagoda”, derivava dalla caratteristica forma concava del tetto rigido rimovibile opzionale, che ricordava le linee curve dei tetti dei templi asiatici. Questo elegante elemento di design, combinato con proporzioni equilibrate e linee pulite e angolari, rese il modello immediatamente riconoscibile e una delle auto più eleganti della sua epoca.
La 280 SL apportò miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti, consolidando la sua posizione come la più desiderabile della linea Pagoda. Il progresso chiave era sotto il cofano: il nuovo motore a sei cilindri in linea da 2,8 litri erogava 170 CV, offrendo una fascia di potenza più fluida e una coppia più forte alle velocità medie, rendendo la 280 SL sia una tourer rilassata che un'auto dalle prestazioni elevate. Il modello manteneva l'eccellente equilibrio tra comfort e sportività che caratterizzava la W113, con sospensioni indipendenti, freni a disco servoassistiti su tutte le ruote e uno sterzo preciso che conferiva all'auto un tocco di modernità per l'epoca.
Prodotta dal 1967 al 1971, la 280 SL divenne la più popolare delle Pagoda, con 23.885 esemplari costruiti. La sua combinazione di robusta ingegneria, elegante design di Paul Bracq e migliore guidabilità conquistò gli appassionati di tutto il mondo, dai viali europei alle autostrade americane.
La pubblicità dell'epoca sottolineava la reputazione di Mercedes-Benz in termini di durata e raffinatezza, posizionando la 280 SL non solo come un'auto sportiva, ma come una gran turismo in grado di coprire lunghe distanze con stile e comfort. La disponibilità di trasmissioni sia manuali che automatiche, così come il caratteristico tetto rigido rimovibile “Pagoda”, garantivano un ampio appeal per i conducenti che cercavano versatilità ed eleganza in egual misura.
Oggi, la 280 SL è ampiamente considerata il fiore all'occhiello della serie W113, offrendo la migliore combinazione di prestazioni, usabilità e collezionabilità all'interno dell'iconica gamma Pagoda.
La nostra auto
La Mercedes Benz 280 SL Pagoda definitiva: provenienza Pebble Beach, rara maestria nelle prestazioni del motore Laro Sportwagon.
Questa Mercedes-Benz 280 SL Pagoda è un esemplare particolarmente speciale, rifinito con un elegante esterno grigio argento metallizzato D180 e interni in pelle rossa che si abbinano perfettamente al design intramontabile di Paul Bracq. Ritenuta tra le prime 100 unità prodotte, è stata originariamente consegnata al suo primo proprietario a Ginevra, in Svizzera, e da allora ha goduto di una vita privilegiata.
Il veicolo è stato ordinato con alcune opzioni di fabbrica molto rare, tra cui un differenziale a slittamento limitato e le ruote dietro i coprimozzi iconici sono in alluminio anziché in acciaio.
L'auto ha beneficiato di un meticoloso restauro effettuato dal rinomato giudice di Pebble Beach Seigfried Linke, che ha garantito un'eccezionale attenzione ai dettagli e un risultato finale tanto sorprendente quanto autentico. Inoltre, sono stati integrati una serie di aggiornamenti discreti e ben ponderati, progettati per migliorare le capacità dinamiche dell'auto preservandone il carattere classico.
Tra i miglioramenti più significativi vi è il lavoro sul motore completato da Laro Sportwagen in Germania. La cilindrata del motore originale è stata aumentata a 3,2 litri, aumentando notevolmente la coppia e portando la potenza da 175 a 225 CV, alla pari della leggendaria Mercedes 300 SL Gullwing. Questo lavoro è completato da sospensioni ribassate e leggermente irrigidite, un nuovo sistema di scarico performante e pneumatici più larghi con profilo 225.
La cilindrata del motore originale è stata aumentata a 3,2 litri, aumentando notevolmente la coppia e portando la potenza da 175 a 225 CV, alla pari della leggendaria Mercedes 300 SL Gullwing. Questo lavoro è completato da sospensioni ribassate e leggermente irrigidite, un nuovo sistema di scarico performante e pneumatici più larghi con profilo 225. Il costo totale degli aggiornamenti ha superato i 40.000 euro e, con meno di una dozzina di esemplari prodotti, queste versioni elaborate da Laro sono eccezionalmente rare. Pur mantenendo il motore originale, e preservando così lo spirito, l'aspetto e l'autenticità di una 280 SL Pagoda standard, la trasformazione offre prestazioni e maneggevolezza di livello completamente diverso.
Ulteriori perfezionamenti includono l'installazione di un cambio a 5 marce e un sistema di climatizzazione aggiornato, che offre un miglioramento sostanziale rispetto alle unità originali installate dal concessionario. All'interno, un bracciolo centrale dell'Atelier Bracq aggiunge comfort, mentre la classica radio Becker è stata modernizzata internamente per fornire un'uscita RMS 40x4 con Bluetooth, USB e funzionalità digitale. Questo si collega discretamente a un sistema di altoparlanti e subwoofer di alta qualità. Anche l'illuminazione è stata aggiornata con fari alogeni per una migliore funzionalità.
Meticolosamente mantenuta dall'ultimo proprietario e sottoposta a regolare manutenzione negli ultimi otto anni, l'auto è accompagnata da una documentazione completa. A renderla ancora più attraente, conserva le brochure originali Mercedes, un set completo di manuali di manutenzione e una cronologia completa degli interventi di manutenzione, a sottolinearne il valore.
Su strada, questa 280 SL eccelle davvero. Il sonoro sei cilindri in linea offre una colonna sonora fluida ma coinvolgente, perfettamente in sintonia con l'equilibrio la precisione dell'auto. Con la capote abbassata, diventa la compagna ideale per una guida vivace all'aria aperta, offrendo prestazioni in grado di rivaleggiare o superare quelle delle sue contemporanee dell'epoca, come la BMW 3.0 CSL, la Ferrari 246 Dino, la Jaguar E-Type 4.2 e la Porsche 911 S.
Questa Pagoda unica nel suo genere racchiude il meglio di entrambi i mondi: l'eleganza e il valore collezionistico di un raro modello di prima produzione, uniti al piacere di guida migliorato grazie a un attento aggiornamento delle prestazioni, che rendono ogni viaggio un'occasione speciale.
Offerta da Veloce Classic.
Prezzo: 160.000 €.